SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA

TITOLO DEL PROGETTO: CAMBIO DI STILE

 

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: E17.  Educazione allo sviluppo sostenibile

 

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

 

OBIETTIVO DEL PROGETTO:

Promuovere tra i cittadini e i giovani dei Comuni sedi di progetto e dei territori limitrofi la cultura e la pratica dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare.

  1. Promuovere tra i cittadini dei Comuni sedi di progetto e dei territori limitrofi una cultura della sostenibilità ambientale in un contesto di giustizia mondiale;
  2. Educare i giovani dei Comuni sedi di progetto e dei territori limitrofi allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale;
  3. Realizzare e diffondere tra i cittadini dei Comuni sedi di progetto e dei territori limitrofi le buone prassi di economia circolare e di consumo critico.

 

ATTIVITÀ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

  • Partecipazione agli incontri di avvio progetto
  • Supporto e affiancamento alle attività di diffusione della comunicazione (distribuzione materiali, sensibilizzazione “porta a porta”, ecc.)
  • Ricognizione delle priorità di intervento e messa in rete delle risorse disponibili
  • Supporto per ideazione e organizzazione delle iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi dello sviluppo sostenibile, del riuso e della cooperazione internazionale; richiesta delle autorizzazioni necessarie per l’organizzazione di dette iniziative, supporto alla realizzazione delle iniziative suddette
  • Promozione presso istituzioni locali, associazioni e organi di informazione presenti nei diversi contesti territoriali delle attività progettate per la cittadinanza
  • Conoscenza e gestione autonoma dei principali strumenti di comunicazione utilizzati
  • Supporto nella progettazione, realizzazione e diffusione di materiale informativo sui temi del consumo critico e dell’economia etica; supporto nelle relazioni con scuole e insegnanti per promuovere e organizzare i percorsi didattici di Educazione alla Cittadinanza Globale e alla sostenibilità ambientale
  • Studio dei contenuti e delle metodologie da proporre negli interventi scolastici e negli eventi di sensibilizzazione a livello locale, sotto la supervisione degli operatori e dei volontari dell’équipe nazionale di Educazione alla Cittadinanza Globale
  • Supporto alla realizzazione di percorsi didattici e laboratori sui temi della giustizia mondiale, della sostenibilità ambientale, della riduzione dei rifiuti e del riuso rivolti agli studenti
  • Supporto nell’ideazione e realizzazione di attività formative, alla realizzazione di laboratori sul riuso rivolti alla cittadinanza, nelle attività di informazione e sensibilizzazione della clientela riguardo alla attivazione di comportamenti e consumi sostenibili
  • Supporto all’organizzazione del mercatino solidale dell’usato e alle attività di conferimento del materiale usato da parte della popolazione
  • Supporto alla selezione del materiale usato conferito (materiali, mobili, oggetti, ecc.)
  • Attività di contatto col pubblico e realizzazione del materiale informativo sulla sostenibilità ambientale
  • Partecipazione a incontri di chiusura progetto

 

SEDI DI SVOLGIMENTO:

ENTE- NOME SEDE

INDIRIZZO

COMUNE

COD SEDE

VOL

SEDE MANI TESE – GORGONZOLA

 VIA LAZZARETTO, 50

GORGONZOLA (MI)

152962

1

SEDE MANI TESE – BULCIAGO

VIA BUONAROTTI, 7

COSTA MASNAGA (LC)

152970

1

SEDE MANI TESE – VERBANIA

VIA VITTORIO VENETO 137

VERBANIA

152974

2

COMUNITÀ GRUPPO ‘78

VIA DON SANTO FUMAGALLI

POZZO D’ADDA (MI)

155134

2

 

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: 6 posizioni senza vitto e alloggio

 

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

25 ore settimanali da distribuire necessariamente su 5 giorni

  • Le attività si svolgeranno normalmente dal martedì al sabato, pur potendo comportare un impegno serale, di lunedì o in giorno festivo in occasione di eventi locali, di campagne nazionali o di programmazione delle attività delle diverse Sedi coinvolte dal progetto.
  • Si richiede la disponibilità a spostamenti sul territorio nazionale, con costo a carico dell’Ente, per la realizzazione di attività del progetto, di campagne nazionali, di campi di volontariato e dei momenti formativi previsti dal presente progetto nell’ambito della formazione specifica.
  • Disponibilità alla flessibilità oraria e all’eventuale turnazione.
  • Disponibilità a svolgere servizio nei giorni di sabato, domenica e festivi (in quest’ultimo caso con i recuperi previsti dal regolamento).
  • Disponibilità a svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione.
  • Disponibilità alla guida di autoveicoli messi a disposizione dell’Ente se in possesso di patente di tipo B
  • Rispetto del regolamento interno dell’Ente e rispetto della privacy.

 

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:

La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloquio. A tal fine è stata predisposta una scala di valutazione in 100 centesimi, di cui: 40 punti attribuibili in base ai titoli posseduti e 60 punti attribuibili in base ai risultati del colloquio.

La soglia minima per l’idoneità è di 36/60 al colloquio, dunque un punteggio inferiore corrisponde alla non idoneità al progetto.

Per il dettaglio dei punteggi consulta i Criteri di selezione del sistema accreditato

 

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:

Attestazione/certificazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio tramite attestato specifico.

L’attestato indicherà le competenze che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare durante lo svolgimento del servizio, attraverso la realizzazione delle attività peculiari che lo hanno visto impegnato nell’ambito del progetto cui è stato assegnato.

 

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Metodologia:

Le metodologie privilegiate sono riconducibili alle dinamiche non formali, alle lezioni frontali e alla formazione a distanza. La finalità è quella di favorire il coinvolgimento dei giovani e un loro attivo ed efficace apprendimento.

Il giovane viene invitato a vivere una esperienza dove la dimensione formativa emerge dalla pratica quotidiana e pertanto anche la formazione generale, della durata di 30 ore, si configura come una formazione attiva e di carattere laboratoriale ed esperienziale, incentrata sul sapere, saper essere e saper fare degli operatori volontari.

Moduli della formazione

“Valori e identità del SCU”

  • L’identità del gruppo in formazione e patto formativo
  • Dall’obiezione di coscienza al SCN e al SCU
  • Il dovere di difesa della Patria – Difesa civile non armata e nonviolenta
  • La normativa vigente e la Carta di impegno etico

“La cittadinanza attiva”

  • La formazione civica
  • La solidarietà e le forme di cittadinanza
  • La protezione civile
  • La rappresentanza dei volontari nel servizio civile

“Il giovane volontario nel sistema del servizio civile”

  • Presentazione dell’ente
  • Il lavoro per programmi d’intervento/progetti
  • L’organizzazione del servizio civile universale e le sue figure
  • Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile
  • Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti

 

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

La formazione specifica avrà una durata complessiva di 72 ore, di cui il 70% (50 ore) entro i primi 90 giorni dall’avvio del progetto e il 30% (22 ore) entro i 270 giorni dall’avvio del progetto.

Tale scelta è dovuta all’importanza di fornire entro i primi tre mesi di servizio gli strumenti base che consentano ai volontari di comprendere i contesti in cui si sviluppano gli obiettivi progettuali e le attività previste; la formazione specifica prosegue in seguito fino al 270° giorno di servizio con moduli di approfondimento e consolidamento.

MODULI FORMATIVI E ARGOMENTI:

  1. Presentazione dell’Ente, la storia, i progetti attuali (2h)
  2. L’organizzazione locale dell’Ente: i gruppi, i soci, i volontari (2h)
  3. Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego degli operatori volontari in progetti di Servizio Civile Universale (8h)
  4. “La Terra mi sta stretta”: dall’ineguale sfruttamento delle risorse ai beni comuni (4h)
  5. Sovranità alimentare e transizione agroecologica (4h)
  6. Economia circolare, riuso e buone pratiche per la sostenibilità ambientale (4h)
  7. Dai mercatini dell’usato ai Centri di Riutilizzo: normativa e opportunità per la riduzione dell’impronta ecologica (3h)
  8. La progettazione e la realizzazione di progetti di educazione alla cittadinanza globale (6h)
  9. Le principali campagne di raccolta fondi (4h)
  10. Strumenti e campagne di comunicazione (4h)
  11. Il tema della giustizia nella vision dell’Associazione: giustizia economica, giustizia sociale e giustizia ambientale.(3h)
  12. Advocacy e campagne dell’Ente (2h)
  13. L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2h)
  14. La cooperazione internazionale, obiettivi e organizzazione. (3h)
  15. I focus principali e i partner dell’azione di cooperazione internazionale (4h)
  16. L’organizzazione delle campagne di sensibilizzazione, attivazione territoriale e raccolta fondi attraverso il volontariato (8h)
  17. Le schiavitù moderne nelle filiere di produzione alimentare e tessile e nei consumi. Analisi del fenomeno e alternative (6h)
  18. Le nuove sfide della cooperazione internazionale (3h)

Tot. ore               72

 

TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:

RIGENERARE LE COMUNITÀ IN LOMBARDIA E NEL PIEMONTE LIMITROFO

 

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE

  • Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo 4);
  • Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo (Obiettivo 12).

 

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: Crescita della resilienza delle comunità.

 

PER INFORMAZIONI 

E-mail: infobando@cescproject.org 

Sportello telefonico Infobando: 

Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.30

Martedì – Giovedì: 14.30 – 16.30

Tel: +39 3516881486