Per maggiori informazioni clicca qui
SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DI INTERVENTO 2024 OPPORTUNITA’ INCLUSIVE A ROMA
TITOLO DEL PROGETTO:
COSÌ È SE VI PARE
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: Assistenza
Area di intervento: Persone con disabilità; Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale
Nell’ambito del programma di intervento “2024 OPPORTUNITA’ INCLUSIVE A ROMA” in cui si inserisce, il progetto “COSÌ È SE VI PARE” intende realizzare attività di assistenza e inclusione sociale, ove possibile anche lavorativa, per prevenire e contrastare la marginalizzazione delle persone con disabilità e/o soggette a condizione di disagio o esclusione sociale, accolte in strutture residenziali e semiresidenziali/diurne. Il progetto riguarda prevalentemente l’area metropolitana di Roma Capitale con 6 Municipi (Municipi II, III, VI, VII VIII, X), con i limitrofi Comuni di Ciampino e Grottaferrata. Il progetto si rivolge a persone in condizione di particolare vulnerabilità dovuta al loro status di dipendenza dal sostegno dei servizi terapeutici e assistenziali offerti dagli Enti sedi del progetto convenzionati con il Comune di Roma o la Regione Lazio, per l’accoglienza residenziale e i servizi diurni e residenziali per adulti con disabilità.
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi
Il progetto prevede un monte ore annuo totale di 1.145 ore articolato su 5 giorni settimanali.
Nel monte ore annuo sono comprese:
– la formazione generale (31 ore)
– la formazione specifica (72 ore)
– il percorso di tutoraggio (21 ore)
– le attività di progetto riportate di seguito nella scheda
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Obiettivo generale:
Favorire l’inclusione, la partecipazione sociale e la vita attiva delle persone disabili a rischio di esclusione sociale ospiti dei servizi residenziali, dei centri diurni e dei percorsi socio-occupazionali sedi di progetto, rafforzando, aumentando e personalizzando le occasioni di socializzazione, partecipazione e stimolazione relazionale rivolte agli utenti.
Obiettivo specifico:
Favorire l’aumento del numero di utenti inseriti in attività culturali, formative e di partecipazione all’interno della struttura o nel territorio.
RUOLO ED ATTIVITÁ DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Di seguito sono riassunte le attività previste per gli operatori del servizio civile, in affiancamento al personale e ai volontari dell’ente.
In base alla programmazione della sede, per situazioni di emergenza che non consentano l’operatività presso le sedi o per altre opportunità di servizio, parte delle attività potranno essere realizzate da remoto, non superando il 30% dell’attività totale degli operatori volontari (340 ore annue) in termine di monte ore. A tal fine saranno garantiti gli idonei strumenti per la gestione di tale modalità di servizio.
Azione 1: Avvio progetto
- Conoscenza della struttura e dei referenti
- Creazione della relazione con l’utenza
- Partecipazione alle riunioni di equipe
- Supporto nelle azioni trasversali di promozione, comunicazione e documentazione delle attività (testi, brochure, volantini, poster, inserzioni web ecc.)
- Partecipazione a stesura documenti di progetto e allestimento strumenti (stesura banche dati, mappature dei servizi, indirizzari, schede utente, ecc.)
- Logistica di progetto (invii materiali, spedizioni, diffusione dei materiali ecc.)
Azione 2: Sviluppo autonomia sociale
- Accompagnamento alle uscite previste nel territorio
- Affiancamento agli operatori nel lavoro di sostegno alla frequenza delle attività da parte degli utenti
- Supporto operativo agli operatori impegnati nelle attività sanitarie
- Collaborazione con operatori e utenti nelle attività di elaborazione e gestione di spese e acquisti
- Affiancamento alle attività dedicate alla capacità di gestione del denaro
- Supporto operativo agli operatori nel lavoro di rafforzamento competenze e nella creazione di relazioni utili ai training e inserimenti lavorativi
- Affiancamento agli operatori nel lavoro di accompagnamento alla frequenza da parte degli utenti presso la Sede di Attività di gruppo
Azione 3: Gestione tempo libero
- Collaborazione nella elaborazione e gestione delle attività ricreative e culturali
- Partecipazione in affiancamento degli operatori alle attività culturali e ricreative
- Partecipazione alle uscite individuali e di gruppo
- Affiancamento di operatori e utenti nella gestione dell’accoglienza di ospiti a casa
- Affiancamento degli operatori nella organizzazione di gite e vacanze
Azione 4: Gestione quotidiano domestico
- Affiancamento degli operatori nelle attività da essi gestite per la cura personale e contestuale da parte degli utenti
- Partecipazione e supporto all’organizzazione dei pasti e delle attività comuni
- Partecipazione agli incontri e alle riunioni dedicate alla gestione della casa e delle attività
- Affiancamento agli operatori nelle attività rivolte all’accrescimento della capacità di autogestione
Azione 5: Laboratori formativi
- Partecipazione all’elaborazione e organizzazione di materiali e strumenti per le attività laboratoriali
- Collaborazione nella gestione degli accompagnamenti nel caso di attività esterne alla struttura
- Supporto agli operatori nella gestione dell’aula (cura degli spazi, mantenimento del registro presenze, supporto ai partecipanti con più difficoltà…)
- Supporto agli operatori nel lavoro di trasmissione di competenze idonee allo svolgimento di attività lavorative specifiche
- Supporto nelle attività di recupero e sostegno scolastico
- Collaborazione nella elaborazione e gestione di materiali e contenuti informatici, video e di altri media
- Affiancamento ad operatori ed utenti nelle attività di montaggio, gestione sito e Facebook
Azione 6: Rapporti con il territorio
- Partecipazione agli incontri con le famiglie e affiancamento al lavoro di contatto e coinvolgimento svolto dagli operatori
- Supporto agli operatori nella elaborazione di report sugli incontri svolti
Azione 7: Chiusura Progetto
- Partecipazione alle riunioni di valutazione del progetto
- Realizzazione di materiali video fotografici per documentare l’esperienza svolta
PRESENTAZIONE DEGLI ENTI DI ACCOGLIENZA E DELLE SEDI PRINCIPALI DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
ASS. ARCA COMUNITA’ IL CHICCO ONLUS – CIAMPINO (RM)
Denominazione Sede: Ass. ARCA Comunità il Chicco Ciampino Codice Sede: 153039 Indirizzo: VIA ANCONA 1, CIAMPINO (RM) Volontari Richiesti: 3 (Di Cui 1 G.M.O.)
La comunità “Il Chicco” è nata nel 1981 in una piccola casa di Ciampino, vicino Roma. Negli anni la comunità è cresciuta ed oggi è composta da tre case famiglia, chiamate focolari: il Chicco, la Vigna e l’Ulivo, nelle quali vivono stabilmente 20 persone adulte con diversi gradi di disabilità intellettive insieme a operatori sociosanitari qualificati ed a volontari provenienti da tutte le parti del mondo. Nella Comunità operano medici, psicologi, educatori professionali, fisioterapisti e psichiatri. Accanto ai focolari si trova il Germoglio, sede di laboratori indicata come sede secondaria del presente progetto (codice 153039), nei quali si svolgono varie attività: yoga, judo, fisioterapia, ceramica, ortoterapia, vivaistica, attività di stimolazione sensoriale, piscina e musicoterapia. Ai laboratori, oltre alle 20 persone con disabilità che vivono in comunità, afferiscono altre 25 persone con disabilità intellettive che vivono con le loro famiglie.
COOPERATIVA SOCIALE Il Pane e le Rose – GROTTAFERRATA (RM)
Denominazione Sede: Il Pane e le Rose Casa Milly e Memmo Grottaferrata Codice Sede: 224392 Indirizzo: VIA DEL GROTTINO snc, GROTTAFERRATA(RM) Volontari Richiesti: 1
Nella Comunità alloggio “Milly e Memmo”, a Grottaferrata, vengono accolti 10 utenti. La casa è gestita dalla Cooperativa Sociale “Il Pane e le Rose” e può ospitare fino a 14 persone con disabilità; è aperta anche a persone e famiglie, per momenti di convivialità e tempo libero.
La comunità alloggio “Milly e Memmo” si trova all’interno della fattoria sociale della cooperativa Agricoltura Capodarco a Grottaferrata (RM). È parte del progetto “Prima del dopo – Capodarco onlus” e risponde alla domanda di tante famiglie con figli disabili psichici.
COOP. PERLA
Denominazione Sede: Perla Casa Famiglia Sei Come Sei Roma Codice Sede: 153209 Indirizzo: VIA AMATRICE 19, ROMA Volontari Richiesti: 2
La casa famiglia “Sei Come Sei”, gestita dalla Cooperativa Perla Onlus, è un servizio rivolto a disabili adulti, di età compresa tra i 46 e i 62 anni con diversa disabilità fisica, intellettiva e comportamentale di grado sia medio che grave, basato sul modello di “casa”, orientato a sperimentare e sviluppare autonomie abitative e relazionali. Gran parte di loro frequenta centri diurni riabilitativi presenti sul territorio. La possibilità offerta agli ospiti è quella di poter fare l’esperienza di una vita da adulti, al di fuori del proprio contesto familiare e con un gruppo eterogeneo con il quale condividere la propria quotidianità; nella ferma convinzione che la vita di gruppo possa incentivare e favorire processi di collaborazione, condivisione e ampliamento delle competenze individuali. La struttura è situata in una posizione ottimale, facilmente raggiungibile con l’uso dei mezzi privati e pubblici e con possibilità di accesso ai servizi generali, sociali e religiosi del territorio, nonché presenta ampi spazi verdi in cui poter fare lunghe e rilassanti passeggiate, facilitando l’instaurarsi di relazioni e reti amicali con il quartiere.
COOP. IL RAGGIO
Denominazione Sede: Il Raggio Casa Famiglia Sirio Roma Codice Sede: 153254 Indirizzo: VIA FEDERICO TOZZI 8, ROMA Volontari Richiesti: 2
La Cooperativa Il Raggio nasce nel 2011 per gestire la Casa Famiglia Sirio, già presente sul territorio del III Municipio sin dal 1997. La casa famiglia Sirio è una struttura residenziale aperta 365 giorni l’anno, rivolta ad utenti disabili adulti per i quali la famiglia di origine non è più in grado di garantirne l’assistenza. Il servizio non risponde soltanto all’esigenza di avere una casa, ma si pone come luogo di crescita, volto a favorire l’autonomia e l’integrazione sociale dei suoi ospiti. La struttura, nel pieno rispetto del principio di territorialità, è ubicata nel III municipio ed opera in stretto contatto con i servizi territoriali del III Distretto della ASL RM1. La comunità ospita 6 utenti, 4 uomini e due donne di età compresa tra i 53 e i 67 anni con diversa disabilità intellettiva. Alcuni ospiti della comunità frequentano i centri diurni del territorio dove svolgono attività educative e riabilitative.
ALM – Associazione Laziale Motulesi
Denominazione Sede: ALM Viale Ballarin Roma Codice Sede: 153029 Indirizzo: VIALE ALDO BALLARIN 108, Roma Volontari Richiesti: 2 (Di Cui 1 G.M.O.)
L’Associazione Laziale Motulesi si è costituita nel 1976, allo scopo di promuovere le attività di riabilitazione in favore delle persone con disabilità, ed è titolare di tre strutture accreditate con il Servizio Sanitario Regionale. I Centri di Riabilitazione ALM svolgono servizi di riabilitazione estensiva rivolta a pazienti che hanno superato la fase di acuzie e necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recupero funzionale; pazienti in età evolutiva; attività assistenziale basata su una forte integrazione socio-sanitaria rivolta a pazienti con esiti stabilizzati di patologie psico-fisiche che necessitano di interventi orientati a mantenere l’eventuale residua capacità funzionale.
I destinatari del trattamento in regime semiresidenziale sono persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale dipendente da qualsiasi causa, affette da patologie complesse che necessitano di interventi terapeutici non erogabili in regime ambulatoriale. Il trattamento in regime non residenziale è rivolto a minori che presentano principalmente disturbi dello sviluppo, del linguaggio e dell’apprendimento e a persone adulte con gravi disabilità. Le persone con disturbo comportamentale sono accolte, nei diversi servizi, quando l’inserimento è compatibile con la gestione e la tutela di tutti i pazienti, ovvero il disturbo è contenibile in relazione alle risorse strutturali e di personale previsti dagli standard regionali
Nel presidio Presidio “Papa Giovanni XXIII sito in Roma (Viale Aldo Ballarin 106/108, zona Eur Laurentina), vengono complessivamente erogati trattamenti riabilitativi in regime: semiresidenziale per 100 posti – Adulti e Minori (da 10 anni in su, non inseriti nel percorso scolastico); non residenziale Ambulatoriale per 100 prestazioni giornaliere (Adulti e Minori); non residenziale Domiciliare per 30 prestazioni giornaliere (Adulti e Minori).
FUTURA
- Denominazione Sede: Futura Sede centrale Roma Codice Sede: 193852 Indirizzo: VIA ALCIDE PEDRETTI 18, ROMA Volontari Richiesti: 2 (Di Cui 1 G.M.O.)
- Denominazione Sede: Futura Centro di Socializzazione Roma Codice Sede: 193853 Indirizzo: LUNGOMARE DUCA DEGLI ABRUZZI 26, ROMA Volontari Richiesti: 2
La cooperativa sociale socio-sanitaria Futura Onlus è stata fondata nel 1981 e da allora svolge servizi alla persona prevalentemente nell’area della disabilità, ma anche a favore di minori a rischio e della comunità locale. La Futura è nata su iniziativa comune di un gruppo di giovani operatori, alcune persone con disabilità e loro familiari, abitanti nel Municipio XIII (attuale Municipio X di Roma Capitale). Attualmente è impegnata prevalentemente nel territorio del Municipio X di Roma Capitale in attività di servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi ed attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Ha come obiettivo del proprio intervento la promozione della persona e l’integrazione dell’individuo attraverso lo studio e la rimozione delle varie cause di ordine fisico, psichico e sociale che ne limitano la partecipazione.
Coop. Sociale Integrata MANSER
Denominazione Sede: Manser Via Acerenza Roma Codice Sede: 226916 Indirizzo: VIA ACERENZA 4/C, Roma Volontari Richiesti: 2
La cooperativa sociale integrata Manser nasce nel 1996 nell’ambito di progetti realizzati dalla Comunità Capodarco di Roma nei quartieri periferici di Tor Bella Monaca e Spinaceto.
Si pone come strumento per l’inserimento lavorativo delle fasce deboli e marginali, favorendo lo sbocco occupazionale nell’ambito di percorsi di riabilitazione socio educativa, con particolare attenzione rivolta alla disabilità mentale e soggetti con patologie psichiatriche.
Le attività di laboratorio socio – occupazionale sono animate all’interno della realtà dei laboratori pre-formativi in ambito delle nuove tecnologie, cucina e artigianato e si rivolgono a soggetti adulti con disabilità intellettiva inviati dal Dipartimento delle Politiche sociali del Comune di Roma. I laboratori socio-occupazionali rappresentano una delle opportunità offerte da Roma Capitale per le persone adulte con disabilità in particolare se cognitiva. Nascono e sono finalizzati con l’intento di favorire lo sviluppo e il sostegno all’autonomia e all’inclusione sociale delle persone coinvolte mediante percorsi educativi finalizzati allo sviluppo di competenze specifiche e trasversali funzionali all’autonomia personale, lavorativa e sociale.
- Denominazione Sede: Manser Cis Via Castano Roma Codice Sede: 226917 Indirizzo: VIA GIOVANNI CASTANO 39, Roma Volontari Richiesti: 2 (Di Cui 1 G.M.O.)
Il Centro di integrazione sociale CIS a Torbellamonaca Roma, in Piazza Giovanni Castano 39, svolge attività di servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi ed attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
- Denominazione Sede: Manser Fermentum Via Lemonia Roma Codice Sede: 226918 Indirizzo: VIA LEMONIA 214, Roma Volontari Richiesti: 2 (Di Cui 1 G.M.O.)
La sede FERMENTUM offre servizi di accompagnamento e inserimento lavorativo per 7 utenti con disabilità cognitive e psichiatriche. Dal 2006 Fermentum è un’attività di ristorazione finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e fragili, in particolare soggetti con patologie psichiatriche e disabilità intellettive e mentali.
TOTALE POSTI DISPONIBILI: 20 POSTI SENZA VITTO E ALLOGGIO
Nome Ente | Nome Sede | Sede | Indirizzo | Comune | N. POSTI A BANDO | POSTI RISERVATI A GMO* |
ASSOCIAZIONE LAZIALE MOTULESI ONLUS | ALM Viale Ballarin Roma | 153029 | VIALE ALDO BALLARIN 108 | ROMA [Roma] | 2 | 1 |
Cooperativa Sociale “Futura” Onlus | Futura Sede centrale Roma | 193852 | VIA ALCIDE PEDRETTI 18 | ROMA [Roma] | 2 | 1 |
Futura Centro di Socializzazione Roma | 193853 | LUNGOMARE DUCA DEGLI ABRUZZI 26 | ROMA [Roma] | 2 | – | |
ASSOCIAZIONE ARCA COMUNITA’ IL CHICCO ONLUS | Ass. ARCA Comunità il Chicco Ciampino | 153039 | VIA ANCONA 1 | CIAMPINO [Roma] | 3 | 1 |
Cooperativa Sociale Il Pane e le Rose Onlus | Il Pane e le Rose Casa Milly e Memmo Grottaferrata | 224392 | VIA DEL GROTTINO snc | GROTTAFERRATA [Roma] | 1 | – |
IL RAGGIO SOC. COOP. SOC. ONLUS | Il Raggio Casa Famiglia Sirio Roma | 153254 | VIA FEDERICO TOZZI 8 | ROMA [Roma] | 2 | – |
PERLA SOC. COOP. SOC. ONLUS | Perla Casa Famiglia Sei Come Sei Roma | 153209 | VIA AMATRICE 19 | ROMA [Roma] | 2 | – |
MANSER ISLC COOP. SOC. INTEGRATA ONLUS | Manser Via Acerenza Roma | 226916 | VIA ACERENZA 4/C | ROMA [Roma] | 2 | – |
Manser Cis Via Castano Roma | 226917 | VIA GIOVANNI CASTANO 39 | ROMA [Roma] | 2 | 1 | |
Manser Fermentum Via Lemonia Roma | 226918 | VIA LEMONIA 214 | ROMA [Roma] | 2 | 1 | |
TOTALE | 20 | 5 |
*Per accedere a queste posizioni riservate è necessario presentare una certificazione che riporti un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro (leggere con attenzione i requisiti specificati alla fine della scheda progetto)
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Premesso che gli enti attuatori e le sedi di accoglienza si rendono disponibili a fornire, soprattutto nel periodo di apertura del bando per la presentazione delle candidature, tutte le informazioni necessarie per mettere in condizione il candidato di compiere una valutazione adeguata e consapevole su quali sono le caratteristiche del progetto per cui sta presentando la propria candidatura, si riportano di seguito le condizioni e gli obblighi previsti per i volontari impiegati nel progetto.
L’orario di servizio viene stabilito dall’Ente di accoglienza in relazione alla natura delle attività previste dal progetto.
Le particolari condizioni ed obblighi richiesti per l’espletamento del servizio sono connessi anche alle specifiche e saltuarie attività progettuali, di co-progettazione e di partenariato descritte quali: impiego nelle altre sedi previste dal progetto comprese quelle degli enti partner, pernottamenti per specifiche attività, missioni o trasferimenti in altro comune o regione, flessibilità oraria, impegno nei giorni festivi per eventi associativi e/o comunitari, attività da remoto.
Il servizio avrà una continuità per tutto il periodo del progetto ad esclusione dei giorni di chiusura delle sedi, in aggiunta alle festività riconosciute.
Laddove il numero dei giorni di chiusura della sede, in cui obbligatoriamente l’operatore volontario deve usufruire dei permessi, fosse superiore ad un terzo del totale dei giorni di permesso a sua disposizione, nell’ambito delle attività previste dal piano di impiego, si adotterà una modalità e una sede alternativa per consentire la continuità dello svolgimento del servizio a partire dalle altre sedi previste dal progetto comprese quelle degli enti partner.
Nell’articolazione dell’orario di servizio di norma non è previsto il recupero di ore aggiuntive superiori a quelle giornaliere e settimanali previste. Nei casi eccezionali in cui questo dovesse verificarsi l’ente si attiverà per far “recuperare” le ore in più entro il mese successivo e senza che i giorni effettivi di servizio siano inferiori a quelli indicati in sede progettuale.
Agli operatori volontari vengono richiesti:
- Flessibilità oraria, disponibilità all’eventuale turnazione e comunicazione con congruo anticipo (almeno 48h) della richiesta dei giorni di permesso,
- Disponibilità a svolgere servizio nei giorni di sabato, domenica e festivi (in quest’ultimo caso con i recuperi previsti dal regolamento);
- Disponibilità a svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione;
- Disponibilità a seguire scrupolosamente le indicazioni dell’Ente in materia di prevenzione e sicurezza connessi alla partecipazione al progetto
- Predisposizione alle attività con l’utenza
- Comportamento educato e rispettoso nei confronti dell’utenza e del contesto di svolgimento del servizio
- Sottoscrizione e rispetto degli eventuali Regolamenti interni predisposti dall’Ente
- particolare attenzione alla riservatezza riguardo le informazioni riguardante gli utenti di cui si dovesse venire a conoscenza nel contesto di servizio
- disponibilità a svolgere la formazione generale e/o specifica, in modalità residenziale o FAD, anche in momenti non coincidenti, sia in termini di fasce orarie di impegno che di giorni di servizio, con quanto previsto dal piano di servizio ordinario. Dette modifiche rispetteranno comunque il numero di giorni e di ore di servizio totali e la fascia oraria massima consentita per lo svolgimento del servizio civile stesso cioè dalle ore 6.00 alle ore 23.00. Nelle giornate di formazione le ore eventualmente svolte in più rispetto alla media saranno recuperate nell’arco del servizio: questa fattispecie si applica anche nei casi in cui la formazione generale e specifica siano di tipo residenziale.
- disponibilità, se in possesso di patente B, a porsi alla guida di automezzi appartenenti e/o a disposizione dell’ente di assegnazione, di sua proprietà o di terzi, per l’attuazione degli interventi previsti dal progetto e a rispettare l’automezzo utilizzato e il programma delle attività, gli orari e i percorsi senza nessun onere dei costi (benzina, parcheggi,…) o richieste di eventuali danni causati al mezzo utilizzato durante lo svolgimento del servizio.
- Disponibilità alla guida di automezzi – anche eventualmente di proprietà degli operatori volontari, secondo quanto previsto dal Paragrafo 13.2.2 delle “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale del 14 gennaio 2019” in merito alla stipula da parte dell’ente di una polizza aggiuntiva per rischi non coperti dall’assicurazione stipulata dal Dipartimento.
Si segnala che il Centro di integrazione sociale (CIS) della cooperativa sociale integrata Manser resta chiuso nel mese di agosto per cui in quel periodo i volontari saranno spostati sulle altre sedi di progetto o impiegati in attività da remoto. Le sedi alternative nei limiti del cambio di sede temporanea di servizio, potranno riguardare i seguenti servizi:
- Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia ; Centri Diurni; Laboratori socio-occupazionali; progetto Arcobaleno; Attività Riabilitative CSM (Attività: Sportello d’ascolto Psicologico, Formazione e Orientamento alla Ricerca di Lavoro, Supporto post assunzione, Bilanci di Competenze, Laboratori di auto-mutuo aiuto, Gruppi assertivi, Gruppi terapeutici); Progetto Empowerment (finalizzati all’inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica); attività preparatorie di RO.MENS, festival della salute mentale (organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale in concorso con la cooperazione sociale, con la partecipazione degli utenti del DSM e il coinvolgimento di vari municipi, scuole medie superiori e aziende pubbliche e private).
Al fine di un corretto espletamento del servizio civile, tra gli eventuali ulteriori requisiti rispetto a quelli previsti dal d.lgs. n. 40 del 2017, che i candidati devono necessariamente possedere per poter partecipare alle selezioni; per cui l’assenza di tali requisiti preclude la partecipazione al progetto, c’è quella di non svolgere o intraprendere attività di studio, formazione, lavoro (subordinato o autonomo) se incompatibili con il corretto espletamento del servizio civile. (vedi anche FAQ pubblicate su https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari/
In virtù della vicinanza territoriale e della condivisione di attività e gruppi di utenza, per alcuni enti sono state individuate sedi secondarie (sempre afferenti allo stesso ente) in cui potranno essere svolte alcune delle attività di progetto secondo l’articolazione oraria e la programmazione elaborata dall’OLP.
ENTE | INDIRIZZO SEDE SECONDARIA | CODICE SEDE SECONDARIA |
MANSER ISLC COOP. SOC. INTEGRATA ONLUS | VIA ACERENZA 4/C, ROMA | 226916 |
MANSER ISLC COOP. SOC. INTEGRATA ONLUS | VIA LEMONIA 214, ROMA | 226918 |
Cooperativa Sociale “Futura” Onlus | VIA ALCIDE PEDRETTI 18 | 193855 |
Cooperativa Sociale “Futura” Onlus | LUNGOMARE DUCA DEGLI ABRUZZI 26 | 193854 |
Come previsto dal contratto di servizio civile la partecipazione alla formazione generale e specifica e al percorso di tutoraggio è obbligatoria e pertanto non sarà possibile prendere permessi durante quelle giornate.
La formazione, generale e specifica, potrà essere erogata anche nella forma on line per una percentuale del 50% delle ore previste, in modalità sincrona e/o asincrona (su piattaforma e-learning). L’erogazione online avverrà previa verifica dell’ente della disponibilità da parte degli operatori volontari dell’adeguata strumentazione, per intervenire di conseguenza in caso di mancanza della stessa.
Le giornate di formazione potranno avere una durata di 8 ore giornaliere.
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Le competenze acquisite dagli operatori volontari attraverso lo svolgimento delle suddette attività verranno attestate utilizzando un “attestato specifico” rilasciato e sottoscritto da ente terzo ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DI BUSNELLI SALVI anche denominata “Aliante studio di formazione e consulenza” C.F. 09413931008, soggetto giuridico privato, diverso dall’ente proponente e dall’ente attuatore del progetto, che, da statuto, si occupa di attività di valutazione o di bilancio delle competenze e attività ad esse riconducibili quali la formazione, l’orientamento formativo, l’orientamento professionale, l’incontro domanda-offerta di lavoro, anche a titolo non esclusivo. L’attestato sarà anche sottoscritto dal CESC Project (ente titolare proponente il progetto) e dall’ente di accoglienza e verrà rilasciato agli operatori ai volontari che completano il periodo del SCU o che ne abbiano svolto almeno il 75%. Detto attestato spetta, altresì, a coloro che hanno svolto un periodo di servizio civile pari ad almeno il 50% dei mesi complessivamente previsti e lo stesso sia stato interrotto dall’operatore volontario per documentati motivi di salute o per cause imprevedibili non a lui imputabili.
In caso di svolgimento di un periodo di servizio civile inferiore alle soglie sopra descritte e allorquando il volontario abbia svolto i moduli di formazione generale e il modulo di formazione specifica relativo alla sicurezza ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., l’ente, su richiesta dell’operatore volontario, attesterà il solo svolgimento della formazione stessa, senza rilasciare attestato o certificazione.
CRITERI DI SELEZIONE: I criteri di selezione sono pubblicati sul sito www.cescproject.org
FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione generale sarà erogata in presenza e online per un totale di 31 ore, di cui 16 ore sono erogate nella forma in presenza, mentre le restanti 15 in modalità on line, di cui 6 in modalità sincrona e 9 in modalità asincrona su piattaforma moodle FormaCESC.
La sede dell’aula in presenza sarà messa a disposizione presso uno degli enti proponenti il progetto/programma.
LA FORMAZIONE GENERALE E LE ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO saranno svolte in gruppo, insieme a volontari di sedi/progetti diversi, fino ad un massimo di 30 partecipanti per aula. Potrà pertanto essere svolta in altra sede/provincia/regione, eventualmente in modalità residenziale. Qualora la formazione si svolga fuori dal Comune in cui si svolge il servizio o siano previsti pernotti, al volontario non sarà richiesto di sostenere spese per il trasporto e l’alloggio.
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La durata della formazione sarà di 72 ore di cui il 70% delle ore saranno svolte entro e non oltre 90 giorni dall’avvio del progetto, il restante 30% delle ore entro e non oltre 270 giorni dall’avvio del progetto.
La formazione specifica sarà svolta presso le sedi di progetto o, eventualmente, presso le sedi degli enti partner.
MODULI:
Modulo 1: Presentazione dell’Ente: organizzazione e funzionamento (8h)
Modulo 2: Il ruolo e le competenze dell’Operatore volontario nella sede di servizio e nel progetto (20h)
Modulo 3: Conoscenza dell’utenza e/o destinatari: caratteristiche generali e aspetti specifici (20h)
Modulo 4: Tecniche, metodi e strumenti specifici dell’intervento con persone con disabilità (20h)
Modulo 5: Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile (4 h) anche in forma asincrona
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA DI INTERVENTO CUI FA CAPO IL PROGETTO:
TITOLO PROGRAMMA “2024 OPPORTUNITA’ INCLUSIVE A ROMA”
OBIETTIVI AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE:
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Obiettivo 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni.
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
PARTECIPAZIONE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA’:
5 POSTI RISERVATI A GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA’ ECONOMICHE
Ente di accoglienza | Sede | Cod.Sede | Indirizzo | Comune | POSTI RISERVATI A GMO |
ASSOCIAZIONE LAZIALE MOTULESI ONLUS | ALM Viale Ballarin Roma | 153029 | VIALE ALDO BALLARIN 108 | ROMA [Roma] | 1 |
Cooperativa Sociale “Futura” Onlus | Futura Sede centrale Roma | 193852 | VIA ALCIDE PEDRETTI 18 | ROMA [Roma] | 1 |
ASSOCIAZIONE ARCA COMUNITA’ IL CHICCO ONLUS | Ass. ARCA Comunità il Chicco Ciampino | 153039 | VIA ANCONA 1 | CIAMPINO [Roma] | 1 |
MANSER ISLC COOP. SOC. INTEGRATA ONLUS | Manser Cis Via Castano Roma | 226917 | VIA GIOVANNI CASTANO 39 | ROMA [Roma] | 1 |
Manser Fermentum Via Lemonia Roma | 226918 | VIA LEMONIA 214 | ROMA [Roma] | 1 | |
TOTALE | 5 |
Giovani con minori opportunità- Giovani con difficoltà economiche
Le difficoltà economiche sono desumibili da certificazione che riporti un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro.
Il candidato dovrà presentare la certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) con valore inferiore a 15.000 euro e valida alla data di presentazione della domanda nella piattaforma DOL.
Non è ammessa l’autocertificazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
La certificazione ISEE potrà essere presentata in una delle seguenti modalità:
– allegandola al momento della domanda online
– inviandola al momento della conferma di partecipazione al colloquio di selezione
– presentandola a mano al colloquio di selezione.
SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO
Il progetto prevede un percorso di tutoraggio finalizzato al sostegno dei giovani e all’emersione delle competenze apprese ed implementate durante l’esperienza di servizio civile, utile a definire un futuro formativo, lavorativo e di vita.
Il Percorso di tutoraggio si svolgerà a partire dal 7° mese di servizio, e comprenderà 21 ore di attività formative e di orientamento, ONLINE E IN PRESENZA, articolate nelle seguenti fasi:
Azione n. 1: Tutoraggio ore collettive (17 h)
Fase 1: Scopri il lavoro che vuoi fare (4 h)
Fase 2: Parlare in pubblico con sicurezza (4 h)
Fase 3: Il CV e la lettera di presentazione (3 h)
Fase 4: I processi di selezione del personale (4 h)
Fase 5: “Career Web” (2 h)
Azione n. 2: Tutoraggio ore individuali (4 h)
Colloqui individuali (4 h)
Per maggiori informazioni sui progetti clicca qui