SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DI INTERVENTO

“IL MONDO DEI MIGRANTI – SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI IN ITALIA!”

 

TITOLO DEL PROGETTO:

PRESENTI

 

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Il progetto PRESENTI si inserisce nel programma “Il mondo dei migranti – Sostegno all’integrazione degli stranieri in Italia!”. Prevede attività di sostegno, educazione, orientamento e formazione a favore di persone in difficoltà, in particolare straniere, accolte nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Modena in condizioni di disagio ed esclusione sociale, al fine di attivare in essi percorsi di liberazione e riscatto sociale. Considerata la complessità dell’inserimento dei nuovi arrivi che presentano gradi diversi di vulnerabilità, è necessario sostenere un impianto di servizi di accoglienza ed integrazione coeso. La presenza di un’ampia fascia di popolazione adulta di senza dimora, prevalentemente straniera, a sua volta richiede strategie atte ad intercettarla e quindi a garantire il contatto, l’aggancio, la presa in carico e l’accompagnamento ai servizi oltre che l’accoglienza residenziale a tutela della vita e dei bisogni primari, quali quello della salute

 

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

Il progetto prevede un monte ore annuo totale di 1.145 ore articolato su 5 giorni settimanali.

Nel monte ore annuo sono comprese:

– la formazione generale (31 ore)

– la formazione specifica (72 ore)

– il percorso di tutoraggio (21 ore)

– le attività di progetto riportate di seguito nella scheda

 

OBIETTIVO DEL PROGETTO:

L’obiettivo generale di promuovere percorsi ed azioni di autonomia e integrazione sociale per le persone in condizione di disagio o di esclusione sociale accolte dalle sedi di progetto operanti nelle province di Fermo, Ascoli Piceno e Modena.

Il presente ha come obiettivi specifici:

  • Favorire percorsi di autonomia sociale per le persone accolte nelle sedi di progetto.
  • Promuovere azioni di rete per favorire l’integrazione sociale delle persone accolte nelle sedi di progetto.
  • Promuovere l’inserimento scolastico e lavorativo delle persone accolte nelle sedi di progetto.

RUOLO ED ATTIVITÁ DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

Gli enti co-progettanti, On The Road, Nuova Ricerca Agenzia RES e l’Associazione Porta Aperta, hanno maturato un’esperienza pluriennale nella realizzazione di interventi rivolti a persone con fragilità.

In questi anni, anche lavorando in sinergia, hanno elaborato una strategia di intervento tale da articolare azioni e attività che abbracciano la problematica del disagio e dell’esclusione (soprattutto di migranti e cittadini stranieri) da tutti i punti di vista, sociale, psicologica e socio-sanitaria, che si declinano in azioni di progetto che sono comuni in ogni sede e condivise dagli enti co-progettanti.

Le attività in cui saranno impiegati i volontari, corrispondenti a ciascuna azione del progetto, possono essere così individuate:

 

Azione 1: Avvio progetto

Costituzione di un’equipe multidisciplinare di coordinamento del progetto. Costruzione strumenti di gestione dell’utenza: schede utente, formulari di progettazione individualizzata, raccolta cartelle cliniche, ecc.

 

Azione 2: Networking del progetto

Supporto alle attività di pianificazione ed elaborazione della comunicazione (costruzione materiali della comunicazione quali testi, brochure, dépliant ecc.); affiancamento alle attività di diffusione della comunicazione (distribuzione materiali, sensibilizzazione “porta a porta”, ecc.); partecipazione in affiancamento agli operatori agli incontri di rete; partecipazione ad incontri di analisi finale dei risultati; ricognizione dei fabbisogni culturali ed educativi dell’utenza e dei servizi offerti; ricognizione delle priorità di intervento e messa in rete delle risorse disponibili; “mappatura” dei rischi di marginalità e disagio presenti nell’area d’intervento; ricognizione delle priorità di intervento e messa in rete delle risorse disponibili

Azione 3: Attività per favorire negli utenti percorsi di autonomia e integrazione sociale

Nuova Ricerca Agenzia RES

Affiancamento agli operatori nelle attività di ascolto e rilevazione dei bisogni degli utenti; supporto agli operatori nelle attività di primo contatto e accoglienza utenti in attività; supporto agli operatori per la gestione delle attività di rete territoriale; supporto alla gestione dei processi di accoglienza e presa in carico in condivisione con servizi pubblici e privati; realizzazione di attività di rinforzo dell’apprendimento lingua italiana; affiancamento agli operatori nelle attività di consulenza e orientamento su questioni legali, lavorative, sociali, sanitarie, abitative; supporto agli operatori nello svolgimento di attività con gli utenti per i loro compiti quotidiani di lavoro, di svago e di vita comune; supporto e affiancamento degli operatori durante le attività sportive, ricreative, culturali, uscite sul territorio e le attività socializzanti; supporto nelle attività di accompagnamento degli utenti presso servizi e opportunità nel territorio; affiancamento nelle attività dedicate alla cura di sé, allo sport, all’espressione artistica e musicale; supporto agli operatori nelle attività per l’inserimento scolastico, professionale e lavorativo degli utenti; supporto agli operatori nella gestione della fase finale di approdo verso soluzioni di autonomia abitativa, lavorativa e sociale; affiancamento e supporto degli operatori nelle attività comunitarie nelle strutture; supporto nella gestione delle attività di pubblica utilità in collaborazione con il comune; partecipazione agli incontri di équipe per la discussione casi, elaborazione progetti individuali e di gruppo, verifica progettuale; supporto alla creazione e gestione di eventi di sensibilizzazione sul territorio e di comunicazione sociale; disbrigo di piccole pratiche insieme agli utenti

 

On The Road

Partecipazione alle assemblee con referenti e i beneficiari; accompagnamento degli ospiti ai servizi sanitari; accompagnamento degli ospiti agli incontri di consulenza legale e supporto psicologico; realizzazione di attività di rinforzo dell’apprendimento lingua italiana; supporto degli operatori nelle attività di desk office; affiancamento beneficiari nelle attività sportive, educative, laboratoriali e culturali; accompagnamento e affiancamento durante gli incontri previsti dalle attività di orientamento e ricerca lavoro (colloqui di orientamento con esperti, CPI, aziende per tirocini e stage); supporto durante l’organizzazione e la realizzazione di eventi di sensibilizzazione e informazione rivolti alla cittadinanza; supporto scolastico rivolto ai destinatari soprattutto ai minori presenti; partecipazione agli incontri di équipe per la discussione casi, elaborazione progetti individuali e di gruppo, verifica progettuale; supporto agli operatori nello svolgimento di attività con gli utenti per i loro compiti quotidiani di lavoro, di svago e di vita comune; supporto agli operatori per la gestione delle attività di rete territoriale; supporto alla gestione dei processi di accoglienza e presa in carico in condivisione con servizi pubblici e privati; affiancamento agli operatori nelle attività di ascolto e rilevazione dei bisogni degli utenti; supporto nelle attività di accompagnamento degli utenti presso servizi e opportunità nel territorio

 

Porta Aperta

Supporto agli operatori nelle attività di accoglienza degli utenti presso le strutture; affiancamento nelle attività di ascolto e definizione degli obiettivi di autonomia degli utenti; supporto agli operatori per la gestione delle attività di rete territoriale; affiancamento agli operatori nelle attività di sostegno economico, sociale, sanitario, lavorativo, di integrazione sociale e legale rivolte agli utenti; supporto agli operatori nello svolgimento di attività con gli utenti per i loro compiti quotidiani di lavoro, di svago e di vita comune; affiancamento agli operatori nelle attività territoriali per individuare i partner per valorizzare beni (alimentari, mobilio) da recuperare; affiancamento e supporto degli operatori nelle attività comunitarie nelle strutture; partecipazione agli incontri di équipe per la discussione casi, elaborazione progetti individuali e di gruppo, verifica progettuale; accompagnamento degli ospiti agli incontri di consulenza legale e supporto psicologico; realizzazione di attività di rinforzo dell’apprendimento lingua italiana

 

Azione 4: Chiusura del progetto

Partecipazione a incontri di chiusura progetto

 

PRESENTAZIONE ENTI E SEDI DI ACCOGLIENZA DEL PROGETTO:

 

L’ente di accoglienza Porta Aperta svolge attività a bassa soglia e residenziali che sono collocate nel Centro di accoglienza Madonna del Murazzo: punto di ascolto, mensa, ambulatorio medico e distribuzione farmaci, servizio docce, distribuzione di vestiario e beni alimentari, sportello di avvocato di strada, unità di strada. Sono servizi offerti gratuitamente che permettono di entrare in contatto con i problemi delle persone e di aiutarle a rivolgersi a servizi più specializzati del territorio (servizi sociali e sanitari) che possono prenderle in carico.

Sono presenti anche servizi di accoglienza residenziale presso il Centro della Madonna del Murazzo, nella Casa di Abramo e negli appartamenti (per situazioni di maggiore autonomia), rivolti a persone inviate dai servizi socio-sanitari del territorio sulla base di un progetto di reinserimento sociale e lavorativo che le persone hanno accettato di percorrere. A queste si aggiungono attività che intendono promuovere la cultura del recupero e del riuso (mercatino Arca e Charity shop), un emporio sociale (Portobello) e iniziative culturali che mirano a creare una conoscenza più approfondita dei fenomeni di vulnerabilità (il Festival della migrazione) e percorsi di contrasto allo spreco alimentare.

Sono attività realizzate grazie all’impegno di molti volontari, oltre che di operatori: complessivamente nel 2018 sono stati oltre 600 i volontari impegnati nelle diverse attività.

SEDE ENTE: CENTRO DI ACCOGLIENZA MADONNA DEL MURAZZO INDIRIZZO: Strada Cimitero S. Cataldo, Modena CODICE SEDE: 152862 – POSTI DISPONIBILI: 2

La Cooperativa sociale On the Road

On The Road nasce nel 1994 per intervenire nei fenomeni della prostituzione e della tratta, con particolare riferimento alla prostituzione di donne e minori immigrate, spesso vittime della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale ad opera di soggetti ed organizzazioni criminali. Dal 2018 è diventata una Società Cooperativa Sociale. Con gli anni, l’esperienza della complessità e delle problematiche dell’esclusione sociale hanno portato ad un ampliamento degli interventi agli scenari dell’immigrazione, dei rifugiati e richiedenti asilo politico, delle diverse forme di tratta di esseri umani (per sfruttamento sessuale, lavorativo, nell’accattonaggio, in attività illegali forzate) della violenza sulle donne, dell’abuso di sostanze psicotrope, delle persone senza dimora, delle persone con disagi mentali.

On the Road oggi opera in diverse aree di intervento: tratta e sfruttamento, violenza di genere, povertà estrema, migranti.

In tale area di intervento On the Road interviene con:

-Case di Accoglienza

A tutti i beneficiari dei progetti si garantisce un’accoglienza in casa, o in piccole strutture, per favorire l’autonomia e il processo di emancipazione.

-Corsi di Lingua Italiana

Tutti i beneficiari hanno la possibilità di seguire corsi lingua italiana per il raggiungimento dei livelli A1 e A2 e di accedere alla qualificazione per la licenza di terza media.

-Tutela legale

Accompagnamento degli ospiti nel percorso di riconoscimento e tutela dei loro diritti, nella formulazione della richiesta asilo, nella preparazione all’audizione presso la commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, nei ricongiungimenti familiari enei rimpatri volontari assistiti.

-Identificazione e presa in carico delle vittime di tratta

On the Road è un ente accreditato anti-tratta, iscritto nella Seconda Sezione del Registro

Nazionale degli enti accreditati a realizzare i programmi a favore delle vittime di violenza, sfruttamento, tratta e riduzione in schiavitù. All’interno dell’attuale progetto anti-tratta, denominato ASIMMETRIE, ha stipulato dei protocolli di intesa con le Commissioni per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Ancona e Campobasso, che le affidano, insieme ed altri enti partner di progetto, il compito di identificare le vittime di tratta tra le persone che fanno domanda di asilo, come stabilito nelle linee guida UNHCR pubblicate a Dicembre 2016.Come ente accreditato antitratta, supporta il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo (SPRAR) fornendo elementi per una migliore valutazione delle richieste di protezione internazionale e mettendo a disposizione servizi come il supporto psicologico e l’assistenza legale specializzata per le vittime di tratta e la supervisione e la formazione specifica degli operatori.

-Orientamento, formazione e inserimento lavorativo

Accompagnamento dei beneficiari nell’orientamento, nel bilancio delle competenze e nella stesura del curriculum. Offriamo loro corsi di formazione per accrescere competenze e titoli e possibilità di tirocinio e inserimento lavorativo proporzionati alle capacità e alle competenze acquisite nel tempo.

-Sensibilizzazione

Progetti educativi e di animazione comunitaria per favorire l’incontro e la conoscenza tra mondi e realtà culturali diverse e a stimolare lo scambio di esperienze e il confronto nell’ottica dell’intercultura, dell’accettazione reciproca tra la comunità di accoglienza e gli immigrati.

Attività di sensibilizzazione, mostre, seminari, percorsi educativi e laboratori didattici specifici per le scuole sui temi dell’intercultura, dei diritti umani, dell’integrazione e dell’Educazione alla

Cittadinanza Mondiale attraverso metodologie pedagogiche volte a stimolare la partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi, a favorire lo sviluppo di una coscienza critica e la scoperta di sé e l’incontro con l’altro.

SEDE ENTE: ON THE ROAD SERVIZI – INDIRIZZO: Contrada San Giovanni, 117 S. Benedetto del Tronto, CODICE SEDE: 152816 – POSTI DISPONIBILI: 3

 

SEDE ENTE: ON THE ROAD MIGRANTI – INDIRIZZO: Contrada San Giovanni, 2 S. Benedetto del Tronto, CODICE SEDE: 152818 – POSTI DISPONIBILI: 3

 

NuovaRicerca.AgenziaRes

è attiva nelle Marche da più di 30 anni, in particolare nel territorio di Fermo. Collabora con enti pubblici e singoli cittadini nella risposta ai bisogni assistenziali, relazionali e di cura.

In NuovaRicerca.AgenziaRes le persone sono al centro, siano esse socie, beneficiarie di intervento, partner o cittadini: sono soggetti di diritti e liberi protagonisti del proprio percorso di vita, di crescita, di formazione, di riabilitazione e di empowerment.

La Cooperativa per e con essi: progetta processi di integrazione e innovazione culturale nella realtà dove è coinvolta; organizza servizi sociali ragionati e competenti a favore dei singoli e dei territori, in maniera integrata e inclusiva di potenzialità e criticità delle comunità; riattiva sensibilità, intelligenza e creatività sociali nelle persone, nelle famiglie, nelle comunità e nelle istituzioni.

La cooperativa investe in ricerca sociale e sviluppo, esplora nuovi ambiti e sperimenta prospettive e interventi inediti, coinvolgendo nel suo patrimonio di saperi e di esperienze tutti gli attori sociali che incrocia lungo i percorsi.

Le molte attività della cooperativa sono sempre più diversificate e in crescente aumento ma hanno come focus la cura del territorio tanto da farne una ragion d’essere in cui riconosce la propria identità. Le fondamenta delle diverse attività trovano spazio nella tematica dell’inclusione e della tutela delle persone fragili presenti sul territorio.

AREA IMMIGRAZIONE

In questa area, Nuova Ricerca Agenzia Res gestisce cinque diversi servizi SPRAR e SAI, il Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati. Il Sistema di Protezione è composto a livello nazionale dalla rete degli enti locali che aderiscono al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Gli enti locali, di concerto con le realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che superano la mera erogazione di vitto e alloggio lavorando all’integrazione dei beneficiari. In quest’area Nuova Ricerca Agenzia Res gestisce progetti calibrati su esigenze differenti: disagio mentale; vittime di tratta; vittime di violenza e tortura; nuclei monoparentali; inserimento di beneficiari in famiglia; donne e uomini ordinari

 

SEDE ENTE: Centro per migranti INDIRIZZO: Contrada Mossa, 51 Fermo CODICE SEDE: 193870 – POSTI DISPONIBILI: 3

 

SEDE ENTE: Centro per Migranti INDIRIZZO: Via Properzi, 19 Porto S. Giorgio CODICE SEDE: 193886 – POSTI DISPONIBILI: 1

 

SEDE ENTE: Centro per Migranti INDIRIZZO: Via Garibaldi, 10 Servigliano CODICE SEDE: 212856 – POSTI DISPONIBILI: 2

 

 

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: 12 posti disponibili senza vitto e alloggio

 

ENTE

SEDE DI PROGETTO

CODICE

POSIZIONI DISPONIBILI

POSTI RISERVATI A GMO*

INDIRIZZO DELLA SEDE

Associazione Porta Aperta

Centro Di Accoglienza Madonna Del Murazzo

152862

2

1

Strada Cimitero San Cataldo 117, Modena

Coop. On the Road

On the Road Servizi

152816

3

1

Contrada San Giovanni, 2 – S. Benedetto del Tronto

On the Road Migranti

152818

3

1

Nuova Ricerca – Agenzia Res

Centro per Migranti

193870

3

1

Contrada Mossa, 51 – Fermo

Centro per Migranti

193866

1

Via Properzi, 19 – Porto S. Giorgio

Centro per Migranti

212856

2

Via Garibaldi, 10 – Servigliano

*Per accedere a queste posizioni riservate è necessario presentare una certificazione che riporti un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro (leggere con attenzione i requisiti specificati alla fine della scheda progetto)

 

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

L’orario di servizio viene stabilito dall’Ente di accoglienza in relazione alla natura delle attività previste dal progetto. Le particolari condizioni ed obblighi richiesti per l’espletamento del servizio sono connessi anche alle specifiche e saltuarie attività progettuali, di co-progettazione e di partenariato descritte quali: impiego nelle altre sedi previste dal progetto comprese quelle degli enti partner, pernottamenti per specifiche attività, missioni o trasferimenti in altro comune o regione, flessibilità oraria, impegno nei giorni festivi per eventi associativi e/o comunitari, attività da remoto.

Il servizio avrà una continuità per tutto il periodo del progetto ad esclusione dei giorni di chiusura delle sedi, in aggiunta alle festività riconosciute.

Laddove il numero dei giorni di chiusura della sede, in cui obbligatoriamente l’operatore volontario deve usufruire dei permessi fosse superiore ad un terzo del totale dei giorni di permesso a sua disposizione, nell’ambito delle attività previste dal piano di impiego, si adotterà una modalità e una sede alternativa per consentire la continuità dello svolgimento del servizio. Nell’articolazione dell’orario di servizio di norma non è previsto il recupero di ore aggiuntive superiori a quelle giornaliere e settimanali previste.

Nei casi eccezionali in cui questo dovesse verificarsi l’ente si attiverà per far “recuperare” le ore in più entro il mese successivo e senza che i giorni effettivi di servizio siano inferiori a quelli indicati in sede progettuale.

 

Agli operatori volontari si richiede pertanto:

– Flessibilità oraria, disponibilità all’eventuale turnazione e comunicazione con congruo anticipo (almeno 48h) della richiesta dei giorni di permesso,

– Disponibilità a svolgere servizio nei giorni di sabato, domenica e festivi (in quest’ultimo caso con i recuperi previsti dal regolamento);

– Disponibilità a svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione;

– Disponibilità a seguire scrupolosamente le indicazioni dell’Ente in materia di prevenzione e sicurezza connessi alla partecipazione al progetto

– Predisposizione alle attività con l’utenza

– Comportamento educato e rispettoso nei confronti dell’utenza e del contesto di svolgimento del servizio

– Sottoscrizione e rispetto degli eventuali Regolamenti interni predisposti dall’Ente – particolare attenzione alla riservatezza riguardo le informazioni riguardante gli utenti di cui si dovesse venire a conoscenza nel contesto di servizio – disponibilità a svolgere la formazione generale e/o specifica in modalità residenziale o remoto secondo le modalità previste dal progetto e dalle Disposizioni vigenti – disponibilità, se in possesso di patente B, a porsi alla guida di automezzi appartenenti e/o a disposizione dell’ente di assegnazione, di sua proprietà o di terzi, per l’attuazione degli interventi previsti dal progetto e a rispettare l’automezzo utilizzato e il programma delle attività, gli orari e i percorsi senza nessun onere dei costi (benzina, parcheggi,…) o richieste di eventuali danni causati al mezzo utilizzato durante lo svolgimento del servizio.

 

Gli enti attuatori e le sedi di accoglienza si rendono disponibili a fornire, soprattutto nel periodo di apertura del bando per la presentazione delle candidature, tutte le informazioni necessarie per mettere in condizione il candidato di compiere una valutazione adeguata e consapevole su quali sono le caratteristiche del progetto per cui sta presentando la propria candidatura.

 

Come previsto dal contratto di servizio civile la partecipazione alla formazione generale e specifica e al percorso di tutoraggio è obbligatoria e pertanto non sarà possibile prendere permessi durante quelle giornate.

La formazione, generale e specifica, potrà essere erogata anche nella forma on line per una percentuale del 50% delle ore previste, in modalità sincrona e/o asincrona (su piattaforma e-learning).

L’erogazione online avverrà previa verifica dell’ente della disponibilità da parte degli operatori volontari dell’adeguata strumentazione, per intervenire di conseguenza in caso di mancanza della stessa.

Le giornate di formazione potranno avere una durata di 8 ore giornaliere.

 

LA FORMAZIONE GENERALE sarà svolta in gruppo, insieme a volontari di sedi/progetti diversi, fino ad un massimo di 30 partecipanti per aula. Potrà pertanto essere svolta in altra sede/provincia/regione, eventualmente in modalità residenziale. Qualora la formazione si svolga fuori dal Comune in cui si svolge il servizio o siano previsti pernotti, al volontario non sarà richiesto di sostenere spese per il trasporto e l’alloggio.

 

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE: pubblicati sul sito https://www.cescproject.org/main/2020/12/15/criteri-di-selezione/

 

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:

Le competenze degli operatori volontari verranno attestate utilizzando un “attestato specifico” rilasciato e sottoscritto da un ente soggetto giuridico privato, diverso dall’ente proponente e dall’ente attuatore del progetto, che, da statuto, si occupa di attività di valutazione o di bilancio delle competenze e attività ad esse riconducibili quali la formazione, l’orientamento formativo, l’orientamento professionale, l’incontro domanda-offerta di lavoro, anche a titolo non esclusivo. Verrà inoltre sottoscritto dall’ente iscritto all’Albo (ente proponente il progetto) attraverso il legale rappresentante e/o dal coordinatore responsabile del servizio civile universale dell’ente e dall’ente di accoglienza attraverso l’operatore locale di progetto e/o dal legale rappresentante.

L’attestato varrà rilasciato agli operatori ai volontari che completano il periodo del servizio civile universale o che ne abbiano svolto almeno il 75% e spetta, altresì, a coloro che hanno svolto un periodo di servizio civile pari ad almeno il 50% dei mesi complessivamente previsti e lo stesso sia stato interrotto dall’operatore volontario per documentati motivi di salute o per cause imprevedibili non a lui/lei imputabili.

 

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

La durata della formazione sarà di 72 ore di cui il 70% delle ore saranno svolte entro e non oltre 90 giorni dall’avvio del progetto, il restante 30% delle ore entro e non oltre 270 giorni dall’avvio del progetto.

 

Modulo 1: Presentazione dell’Ente: organizzazione e funzionamento (8 h)

Modulo 2: Il ruolo e le competenze dell’Operatore volontario nella sede di servizio e nel progetto (20 h)

Modulo 3: Conoscenza dell’utenza e/o destinatari: caratteristiche generali e aspetti specifici (20 h)

Modulo 4: Tecniche, metodi e strumenti specifici dell’intervento a favore adulti in condizione di disagio o di esclusione sociale (20 h)

Modulo 5: Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile (4 h) anche in forma asincrona

 

PROGRAMMA DI INTERVENTO CUI FA CAPO IL PROGETTO: “Il mondo dei migranti – Sostegno all’integrazione degli stranieri in Italia!

 

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE

L’obiettivo dell’Agenda 2030 connesso all’ambito del progetto (Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese) è il seguente:

Goal 1: Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.

Entro il 2030, assicurare che tutti gli uomini e le donne, in particolare i poveri e i vulnerabili, abbiano uguali diritti riguardo alle risorse economiche, così come l’accesso ai servizi di base, la proprietà e il controllo sulla terra e altre forme di proprietà, eredità, risorse naturali, adeguate nuove tecnologie e servizi finanziari, tra cui la microfinanza

.

Goal 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
4.5 Entro il 2030, eliminare le disparità di genere nell’istruzione e garantire la parità di accesso a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale per i più vulnerabili, comprese le persone con disabilità, le popolazioni indigene e i bambini in situazionivulnerabili

Goal 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni.

10.2 Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro. Inoltre, il progetto si ripercuote positivamente anche su questi goal e target, direttamente o indirettamente collegati alle attività e ai servizi offerti

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:

Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

 

PARTECIPAZIONE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ ECONOMICHE

4 POSIZIONI RISERVATE

 

Giovani con minori opportunità- Giovani con difficoltà economiche

Le difficoltà economiche sono desumibili da certificazione che riporti un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro.

Il candidato dovrà presentare la certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) con valore inferiore a 15.000 euro e valida alla data di presentazione della domanda nella piattaforma DOL.

Non è ammessa l’autocertificazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.

 

La certificazione ISEE potrà essere presentata in una delle seguenti modalità:

– allegandola al momento della domanda online

– inviandola al momento della conferma di partecipazione al colloquio di selezione

– presentandola a mano al colloquio di selezione.

Le posizioni di posti riservati verranno distribuiti come segue:

 

ENTE

SEDE DI PROGETTO

CODICE

POSIZIONI DISPONIBILI GMO*

INDIRIZZO DELLA SEDE

Associazione Porta Aperta

Centro Di Accoglienza Madonna Del Murazzo

152862

1

Strada Cimitero San Cataldo 117, Modena

Coop. On the Road

On the Road Servizi

152816

1

Contrada San Giovanni, 2 – S. Benedetto del Tronto

On the Road Migranti

152818

1

Nuova Ricerca – Agenzia Res

Centro per Migranti

193870

1

Contrada Mossa, 51 – Fermo

SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO

Il progetto prevede un percorso di tutoraggio finalizzato al sostegno dei giovani e all’emersione delle competenze apprese ed implementate durante l’esperienza di servizio civile, utile a definire un futuro formativo, lavorativo e di vita.

Il Percorso di tutoraggio si svolgerà a partire dal 7° mese di servizio, e comprenderà 21 ore di attività formative e di orientamento, articolate nelle seguenti fasi:

Azione n. 1: Tutoraggio ore collettive (17 h)

Fase 1: Scopri il lavoro che vuoi fare (4 h)

Fase 2: Parlare in pubblico con sicurezza (4 h)

Fase 3: Il CV e la lettera di presentazione (3 h)

Fase 4: I processi di selezione del personale (4 h)

Fase 5: “Career Web” (2 h)

Azione n. 2: Tutoraggio ore individuali (4 h)

Colloqui individuali (4 h)

 

Parte delle ore, in percentuale non superiore al 50% del totale di quelle previste, potranno essere svolte anche on line in modalità sincrona e, nel caso in cui l’operatore volontario non disponga di adeguati strumenti per l’attività da remoto, gli verranno forniti dall’ente.

Il percorso di tutoraggio prevede le seguenti attività obbligatorie:

Azione n. 1: Tutoraggio ore collettive (17 h)

Fase 1: Scopri il lavoro che vuoi fare (4 h)

Fase 2: Parlare in pubblico con sicurezza (4 h)

Fase 3: Il CV e la lettera di presentazione (3 h)

Fase 4: I processi di selezione del personale (4 h)

Fase 5: “Career Web” (2 h)

Azione n. 2: Tutoraggio ore individuali (4 h)

Colloqui individuali (4 h)

 

PER INFORMAZIONI 

E-mail: infobando@cescproject.org 

Sportello telefonico Infobando:

Dal lunedì al venerdì – 9.30-13:00 / 14:00-17.00

Telefono e Whatsapp: 3516881486