#SortineInsieme è un progetto di supporto e accompagnamento all’inclusione sociale attiva per giovani tra i 18 e i 24 anni usciti precocemente dal percorso scolastico e non inseriti in altre reti o sistemi di inclusione, formazione e lavoro. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico “Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva”, in attuazione del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Scopo del progetto è aiutare i ragazzi a sviluppare le competenze chiave civiche e sociali e le capacità necessarie per costruire un proprio progetto di vita per potersi inserire con successo nei sistemi della formazione, del lavoro e della partecipazione sociale attiva.
Il progetto, avviato il 15 Febbraio 2018, prevede un percorso formativo e esperienziale di 10 mesi per 15 ragazzi in situazione di fragilità sociale, che non studiano e non lavorano (NEET).

Le attività – condotte da psicologi, educatori specializzati, tutor ed esperti – si articolano in attività individuali e di gruppo, per un totale di 600 ore:
– progettazione personalizzata, orientamento al lavoro e counseling psicologico
– laboratorio inclusivo (attività d’aula), comprensivo di una formazione specifica di Educazione al Lavoro
– micro esperienze esterne di servizio civile e volontariato a Roma
– micro esperienze residenziali fuori Regione (Abruzzo, Puglia, Calabria,…)
– campo di volontariato di una settimana in Portogallo
Attraverso queste attività, i 15 ragazzi beneficiari sono accompagnati in un processo di sviluppo individuale e di gruppo, volto a favorire una ristrutturazione della percezione di sé come soggetti capaci, autoefficaci, consapevoli del proprio potenziale umano e in grado orientarsi nel proprio ambiente di vita, nel contesto sociale e con le altre persone per costruire efficacemente il proprio progetto di vita.

Dal punto di vista metodologico, il progetto si ispira alle linee di pedagogia speciale di Lorenzo Milani utilizzate nella Scuola di Barbiana: formazione alla parola e al linguaggio (la parola fa eguali), aderenza alla realtà, metodo cooperativo, educazione tra pari e valorizzazione del capitale sociale e comunitario.
Per info:
tel. 0671280300
email: vicepresidente@cescproject.org
o lucia.santangelo@cescproject.org